la nostra storia

Gruppo Restauro nasce da una passione maturata in più di venti anni di esperienza nel campo del restauro lapideo.

Ogni incontro di questi anni si é rivelato una grande risorsa ed un’esperienza proficua. 

Il concetto di collaborazione é diventato il nostro punto di forza e la nostra idea trascinante. 

Lavori sempre più complessi, problemi di sempre più difficile soluzione ma tutto sempre possibile, grazie all’apporto di competenze ed attitudini differenti e complementari.

Il risultato di tutto ciò è una struttura pronta al lavoro più impegnativo.

restauro intonaci e pietre

Il gruppo é costituito da artigiani e professionisti specializzati nei differenti campi di restauro o meglio nei differenti materiali oggetto delle operazioni.

Le nostre competenze e la composizione tecnicamente distribuita, soddisfano tutte le fasi di restauro di un bene storico. 

Uno dei campi in cui le nostre competenze meglio si esprimono é quello del restauro lapideo.

Il termine lapideo comprende il materiale lapideo artificiale e naturale, decorato o semplicemente vestito della patina che il tempo gli ha gentilmente posato sopra, come un intonaco di calce naturale stagionato nei secoli. L’attenzione posta nella scelta dei metodi e dei materiali é la nostra garanzia di riuscita.

restauro edifici storici

L’estetica di un monumento o di un edificio storico, non importa di quanto antico, é un bene comune. La sensibilità affinata in decenni di esperienza ed arricchita da collaborazioni ed incontri con veri maestri di colore, materie e mani ci permette di dare continuità a questi beni.

Per mezzo del nostro patrimonio operativo riusciamo a fare ciò nel modo meno traumatico esistente: rispettando le superfici, le forme, i colori e gli effetti che il tempo ha lasciato passando.

La conservazione é il nostro obbiettivo primario, per ottenerlo usiamo i migliori materiali e macchine a disposizione nel nostro tempo e la nostra  cultura che consideriamo lo strumento più importante.

consolidamenti in carbonio

Quando, in casi di particolari esigenze progettuali, il peso e l’ingombro della struttura diventano rilevanti, l’impiego di materiali compositi può risultare molto vantaggioso. 

Maneggiare i tradizionali acciaio e miscele cementizie é generalmente oneroso in termini economici e richiede spazio di manovra in cantiere, macchinari e personale che esegua le direttive tecniche.

Il composito presenta degli indubbi vantaggi soprattutto sotto questi profili.

Nell’ambito del restauro risulta essenziale anche il peso dei materiali utilizzati per consolidamenti, rinforzi e supporti, che non devono gravare sulle strutture preesistenti vanificando di fatto gli interventi migliorativi.